• Home
  • Attività Proposte
    • Arrampicata
    • Alpinismo e Alta Montagna
    • Scialpinismo
    • Sci Fuoripista- Freeride
    • Cascate di Ghiaccio
    • Passeggiate con le Ciaspole
    • Via Ferrata
    • Canyoning
    • Viaggi, trekking e Spedizioni
  • News
    • Attività 2018
    • Attività 2017
    • Attività 2016
    • Attività 2015
    • Attività 2014
    • Attività 2013
    • Attività 2012
  • Chi Sono
    • la Guida Alpina
  • MEDIA
    • VIDEO
    • Gallerie
      • Arrampicata su roccia
        • Ceuse (2012)
        • Due giorni in val Zoldana (2012)
        • Val di Mello (2012)
        • Moiazza – Decima (2012)
        • Tre Cime di Lavaredo – ISO 2000 (2012)
        • Civetta – W Mejico cabrones (2012)
      • Alta montagna
        • Corso Guide – Esame alta montagna (2012)
      • Scialpinismo
        • Corso Guide – Esame scialpinismo (2012)
  • Contatti
    • Links amici

Scialpinismo tra i fiordi Norvegesi in barca

La Norvegia è sicuramente la più famosa destinazione europea per gli amanti del freeride e dello scialpinismo esplorativo. Il fascino selvaggio delle sue montagne, il numero infinito di itinerari e la possibilità di sciare su neve polverosa fino a tarda stagione sono solo alcuni degli aspetti che invogliano al viaggio.

Mentre negli ultimi anni molti tour operator concentrano l’attenzione e le proposte nella zona nord orientale del paese (Lofoten, Trømso,  penisola di Lyngen), la regione di Romsdal così come le Alpi di Sunnmøre resta quasi esclusivamente una meta da “local”.
A rendere unico questo viaggio sarà anche Framstig: un’imbarcazione costruita nei primi del novecento per scopi commerciali e ora riadattato all’uso turistico.
Dodici posti, equipaggio incluso, in una sistemazione per certi versi spartana ma dotata di tutti i comfort (per farsi un’idea degli spazi è importante che guardiate le foto in fondo al documento). La barca navigherà tra fiordi e mare aperto dove non è raro incrociare balene e capodogli. Se il gruppo lo desidera si potrà veleggiare in mare aperto dedicando una gioranta alla pesca e all’esplorazione del mare
norvegese.
Durante il viaggio avremo sempre a disposizione un furgone per gli spostamenti interni.

DURATA: 7 giorni dall’Italia all’Italia

ACCOMPAGNATORI: Guida Alpina Italiana, tour Leader Italiano e/o Guida locale

DIFFICOLTA’: i tour sono adattabili ad ogni livello di esperienza ma è preferibile autonomia scialpinistica fino al grado BSA. L’itinerario verra deciso giorno per giorno in base alle condizioni della neve ed ai consigli della nostra guida. Per la navigazione non è richiesta alcuna preparazione, a bordo verranno date le informazioni di base e se lo si desidera si potrà aiutare lo skipper diventando parte integrante dell’equipaggio.

COSTO: 2500€

LA QUOTA COMPRENDE:
- volo A/R dall’Italia per Molde;
- trasferimenti da/per l’aeroporto;
- 7 notti in barca con trattamento di pensione completa* ad esclusione delle bevande alcoliche;
- Minivan per spostamenti interni;
- Accompagnatore esperto e Guida Alpina locale certificata UIAGM;
- Assicurazione medica con recupero, ricovero in ospedale e rimpatrio (Allianz);

LA QUOTA NON COMPRENDE:
- bevande alcoliche,
- equipaggiamento personale e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

(*) L’equipaggio preparerà per voi un’abbondante colazione, ci sarà la possibilità di preparare i propri panini per il pranzo a sacco oltre a rifornirsi di bevande calde e frutta. Al rientro uno spuntino pomeridiano prima di sedersi a cena durante la quale degusteremo ogni giorno differenti specialità norvegesi.

 

DATE:

dal 3 al 10 Marzo

dal 10 al 17 Marzo

da 22 al 29 Aprile

 

PROGRAMMA DI MASSIMA:

1° Giorno: Viaggio con atterraggio a Molde nel pomeriggio. Imbarco sul Framstig e inizio della navigazione. In serata attraccheremo nell’area di Vestnes. Cena e pernottamento a bordo.

2° Giorno: Uscita di scialpinismo. Colazione, cena e pernottamento a bordo (pranzo al sacco). Navigazione verso Vågstranda.

3° Giorno: Uscita di scialpinismo. Colazione, cena e pernottamento a bordo (pranzo al sacco). Navigazione verso Åndalsnes (ci fermeremo qui due notti).

4° Giorno: Uscita di scialpinismo (a seconda della preparazione e delle condizioni è possibile fare diverse risalite). Colazione, cena e pernottamento a bordo (pranzo al sacco). Notte ad Åndalsnes, ingresso gratuito alla sauna del paese.

5° Giorno: Uscita di scialpinismo (a seconda della preparazione e delle condizioni è possibile fare diverse risalite). Colazione, cena e pernottamento a bordo (pranzo al sacco). Navigazione verso Mandalen, qui avremo un attracco molto speciale.

6° Giorno: Uscita di scialpinismo (a seconda della preparazione e delle condizioni è possibile fare diverse risalite). Colazione, cena e pernottamento a bordo (pranzo al sacco). Navigazione verso Mandalen (attracco principale). Avremo a disposizione qui un appartamento dove sistemare i bagagli e preparci per la partenza.

7° Giorno: Uscita di scialpinismo (opzionale in caso di condizioni favorevoli). Colazione a bordo e spostamento verso l’aeroporto di Molde.

NOTA BENE: in caso di maltempo o su richiesta del gruppo sarà possibile navigare in mare aperto verso l’area di Bud o visitare la città di Alesund. Il programma è comunque da ritenersi indicativo e potrà essere adattato ad esigenze specifiche così come potrebbe subire modifiche in base alle condizioni locali di innevamento

 

IL FRAMSTIG

INFORMAZIONI UTILI

VITA A BORDO:
Semplificando posso descriverla come una via di mezzo tra un rifugio alpino ed un confortevole camper. Nulla a che vedere con le moderne cruise-ship e comunque diversa dalle barche a vela in alluminio o vetroresina. Framstig è interamente costruita in legno. All’interno della barca la stufa è sempre accesa (ce ne sono ben due, una a gasolio ed una a legna). La cucina/sala da pranzo è uno spazio comune ampio e vivibile, ci sono 4 cuccette che affacciano su questa sala mentre le restanti sono a poppa. Lo spazio è limitato in verticale ma i letti sono comodi e coperti da un caldo piumino (non serve il sacco a pelo). Gli scii saranno collocati sul deck mentre gli scarponi asciugheranno nel locale motore. A colazione ci sarà un po di tutto (frutta, cereali, yogurt, caffè ecc… ecc…), per pranzo avremo dei panini e delle barrette (se avete esigenze particolari portate da casa le vostre razioni K perché in Norvegia tutto è carissimo). La sera si assaggeranno carne e pesce della cucina locale (non avevo mai provato la balena ma per quanto possa sembrare crudele è una delle carni più buone che abbia mai mangiato!!!), ogni giorno qualcosa di diverso. Birra, acqua, vino, succhi, tutto è compreso. Dentro il Framstig c’è Internet, una bella autoradio con CD e MP3, una chitarra disponibile per tutti, molti libri e giochi in scatola. Il momento della cena è sempre la parte più divertente della giornata.

IL BAGNO:
Le dimensioni del bagno sono pico più grandi di quelle che trovereste in un camper moderno. Il WC è un comodo vacumm a pompa manuale, lo vedete nella foto. Il lavello è piccolino ma vi è collegato il flessibile per la doccia e l’acqua calda è garantita sempre e comunque. Un’ulteriore confortante notizia è che ogni notte dormiremo attraccati a qualche porto e i moli sono dotati di servizi igienici e doccia a terra (alcune a gettone, altre libere).

MAL DI MARE:
Lo skitrip sarà all’interno dei fiordi dove il mare è piuttosto calmo. E’ comunque possibile decidere di passare una giornata in mare aperto (concordando il programma in anticipo) per cercare le balene o per dormire all’interno di un faro che guarda l’oceano, in questo caso il moto ondoso accompagnerà tutta la trasferta. Nel mio primo viaggio ho sofferto di mal di mare per un giorno perché navigavamo al largo con un bel pò di onda e per la prima mezz’ora ho lavorato a issare le vele senza curarmi dell’oscillazione. Fortunatamente la sera successiva ho incrociato la SCOPOLAMINA (dovrebbe essere il suo nome)…un cerotto che si applica dietro l’orecchio e per tre giorni ti fa sentire un incrocio tra il Capitano Acab e Jack Sparrow. Ne ho acquistato una scatola ed usati solo due per 10gg perché nei fiordi, come dicevo, non c’è onda e si sta benone. Consiglio comunque a tutti di avere con se qualche antidoto al mal di mare (just in case).

ABBIGLIAMENTO:
Normale dotazione da skialp, il vestiario buono lo si mette la mattina quando si esce e lo si toglie non appena rientrati. Un set di pantaloni + giacca + guanti + cappello da tenere quando navighiamo. Se andremo a vela ci sarà del lavoro sporco e maschio da fare e lo faremo tutti indipendentemente dal sesso: dal calare una vela – che implica far strisciare una corda di canapa dietro alla schiena e non vorrei vi rovinaste il goretex 3 strati da 400 € – all’ancorare la barca al porto o accendere la stufa a legna. Vi suggerisco quindi di portare indumenti dei quali non siete gelosi. In barca ci sono alcune tute cerate e giacche da navigazione in più.
Consiglio vivamente di avere guanti belli tosti (quelli impermeabili in pelle della BD vanno benissimo) e scarpe impermeabili e calde (vanno molto meglio gli stivaletti di plastica che i Trango in Gore). Calzini di lana grossa sono un grande vantaggio quando si sta in barca + un paio di ciabattone belle calde.

USCITE:
Le gite dovrebbero essere in queste zone: Moldefjorden e Romsdal. Potete cercare Vestnes, Tresfjord, Maandalen, Innfjorden, Isfjorden, Skorgedalen. Dateci uno sguardo.

GUIDA ALPINA
Carlo Cosi

ASSICURAZIONE SANITARIA
Per il viaggio, nonostante la presenza delle valenti guide alpine, stipulerò per voi un’assicurazione personale che copra tutte le evenienze possibili. Per attivarla non ho bisogno di nessun dato aggiuntivo. Mi appoggio ad Allianz ed il prodotto sarà la polizza Travel Care o la Globi Rosso con copertura bagaglio, ritardi aerei, infortuni di tutti i tipi, recuperi, elicotteri, rimborso in caso di rapimento alieno e rimpatrio, sono esclusi solo i danni da fiocina, da lotta con le orche e le ustioni da mancanza di crema solare.

 

clicca qui per scaricare il pdf.

Share This

Articoli recenti

  • Forcella Colfiedo
  • Bus di Tofana in prima traccia
  • una settimana tra Cogne e dintorni
  • quattro giorni di scialpinismo nei dintorni di Cortina
  • Valscura, Sassongher

Articoli in evidenza

  • Pareti Nord

    Pareti Nord

  • Elbrus 5642m, spedizione scialpinistica sul Caucaso

    Elbrus 5642m, spedizione scialpinistica sul Caucaso

  • Corso base arrampicata Classica

    Corso base arrampicata Classica

  • Haute Route Gran Paradiso

    Haute Route Gran Paradiso

  • Trekking del Selvaggio Blu 22-29 Maggio 2018

    Trekking del Selvaggio Blu 22-29 Maggio 2018

cosicarlo@gmail.com
© Copyright 2013, Designed by Piero Cosi